giovedì 30 maggio 2013

Biscotti alla banana e cannella


Ingredienti per circa 30/40 biscotti:

250 gr di farina
20 gr di cacao amaro
60 gr di zucchero
1 banana matura (circa 150 gr)
150 gr di margarina
un cucchiaio di cannella in polvere
mezzo cucchiaio di zenzero in polvere

Formare una fontana con la farina, il cacao, lo zucchero, la cannella e lo zenzero. Aggiungere la banana schiacciata e la margarina tagliata a tocchetti.
Lavorare molto velocemente l'impasto, fino a che non diverrà compatto ma comunque molto morbido.
Lasciare riposare per mezz'ora in frigorifero.
Formare una sfoglia di circa mezzo centimetro di altezza, tagliare i biscotti (io ho usato queste bellissime formine con gli animaletti che piacciono tanto alle bambine!), e disporre nella teglia, non aumenteranno tanto e possono essere disposti abbastanza vicini.
Infornare per 15 minuti a 180°C.
Sono biscotti secchi, ottimi per la prima colazione o per il tea!!!!

Patate sabbiate saporite


Ingredienti per 4 persone:

8 patate medie
pane grattugiato 
poco olio evo
2 cucchiai di paprika
2 cucchiai di curry
un mazzetto di rosmarino
pepe e sale

Far bollire l'acqua, tagliare le patate a spicchi, metterle a bollire per pochi minuti in maniera che restino morbide ma ancora compatte.
A parte mischiare il pane grattugiato, la paprika, il curry, il rosmarino, il sale e il pepe. Aggiungere l'olio finché non assume il classico aspetto della sabbia bagnata.
Cospargete le patate con il pane grattugiato, una volta impanate in maniera il più omogeneo possibile mettere al forno per 20 minuti a 180°C.
Profumate e buonissime.

giovedì 9 maggio 2013

Muffin al cioccolato e zucchine

Oggi ho voluto sperimentare un nuovo gusto.
Avevo tanti rimasugli post pasquali e tante zucchine dall'orto!!!!


Ingredienti per 18 muffin medi:

3 zucchine fresche
150 gr di margarina vegetale
150 gr di zucchero a velo vanigliato
100 gr di cioccolato fondente 
50 gr di cacao amaro
200 gr di farina
lievito vanigliato

Lavorare la margarina e lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida e spumosa, aggiungere le zucchine grattugiate finemente. Mescolare la farina con il cacao amaro e il lievito. Far sciogliere a bagno maria il cioccolato.
Unire le farine all'impasto di margarina e zucchine, per ultimo aggiungere il cioccolato.
Dividere l'impasto dentro i pirottini, cuocere per 20 minuti a 180° C.

Sono buonissimi, un po' amari e molto cioccolatosi, a me piacciono moltissimo!

mercoledì 8 maggio 2013

Verdure speziate e riso


Ingredienti:

3 zucchine medie
3 carote
1 cipolla
300 gr di piselli teneri
3 pomodori da insalata
peperoncino
paprika
pepe
2 foglie di alloro
cumino
olio evo
sale
riso thai 

In una padella antiaderente, far soffriggere, in poco olio, la cipolla tagliata a pezzetti piccoli e le foglie di alloro. Quando la cipolla inizia a schiarirsi, aggiungere una zucchina tagliata a fettine, le carote tagliate a rondelle, se i piselli sono freschi andranno aggiungi più in là, se congelati aggiungerli adesso.
Lasciar cuocere il tutto a fuoco basso. Girando ogni tanto per evitare che si bruci il fondo. Se necessario aggiungere poca acqua calda.
A parte far cuocere il riso in abbondante acqua calda e salata.
Grattugiare le due zucchine rimaste, mischiarle con le spezie e aggiungerle alle verdure, girando bene in maniera che i sapori si fondano bene. Togliere le foglie di alloro.
A fine cottura tagliare a pezzetti piccoli i pomodori, togliendo i semi.
Scolare il riso e lasciarlo da parte.
Servire caldo.

Piadine vegan


L'altra sera mi sono accorta di non avere pane in casa, i negozi erano già chiusi, era troppo tardi per farlo in casa, allora mi è venuta un idea, perché non provare a fare delle piadine all'olio?

Ingredienti per 8 piadine piccole:

500 gr di farina di tipo 0
80 ml di olio evo
250 ml di acqua tiepida
sale 

Aggiungere il sale e l'olio alla farina, lavorare velocemente in modo da ottenere un impasto granuloso e disomogeneo. Aggiungere poco alla volta l'acqua tiepida, continuando a lavorare fino ad ottenere un impasto piuttosto corposo ma omogeneo ed elastico.
Lasciare riposare per pochi minuti. Formare delle palline e appiattirle con un mattarello, l'ideale sarebbe essere capaci di renderle tonde, cosa che per me è impossibile!!!
Cuocerle in una padella antiaderente a fuoco alto, per un minuto per parte, finché non si formeranno le classiche bolle sulla superficie.
A noi sono piaciute tantissimo.
Veloci ed economiche!

lunedì 22 aprile 2013

Rotolo di pizza

Ingredienti:

Per la pasta della pizza:
500 gr di farina
un quadrato di lievito di birra
150 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio evo
sale
un pizzico di zucchero

Per il ripieno:
2 zucchine
2 carote
2 patate
mezzo cucchiaio di olio evo
sale e pepe

Sciogliere nell'acqua tiepida il lievito e lo zucchero. Lasciarlo riposare fino a che non si forma una leggera schiuma.
Impastare la farina con l'olio e il sale, aggiungere piano l'acqua con il lievito, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprirlo con un canovaccio e lasciarlo lievitare fino a che l'impasto non è triplicato.
A parte grattugiare le verdure, aggiungere l'olio, il sale e il pepe.
Tirare leggermente l'impasto, senza rovinare la lievitazione, e formare un quadrato.
Ricoprire con la carta da forno una teglia per plumcake.
Inserire l'impasto, lasciando ai lati abbastanza pasta per richiudere il tutto.
Aggiungere le verdure all'interno, premendo leggermente in maniera che aderiscano bene tra loro.
Richiudere il tutto con la pasta avanzata.
Cuocere per 40 minuti a 180°C.


venerdì 19 aprile 2013

Rotolini "primavera"

Un antipastino veloce ma saporito, per una cena all'ultimo momento con gli amici.



Ingredienti per circa 10 rotolini:

una confezione di pasta brisée 
una zucchina media
2 carote
3 patate
sale e pepe

Far bollire le patate, pulire e grattugiare le carote e la zucchina.
Spellare e schiacciare con una forchetta le patate, io lo faccio con la forchetta perché mi piace che ci siano dei pezzetti un po' grossolani.
Unirle alle verdure grattugiate.
Stendere la pasta brisée (io uso quella già pronta facendo attenzione agli ingredienti) e fare dei quadrotti, sistemare una piccola polpetta di verdure al centro e chiudere i fagottini.
Cuocerli al forno per 20 minuti a 180° C.
Buonissimi!

giovedì 18 aprile 2013

Mattonella di mele al cacao


Ingredienti:

300 gr di farina
50 gr di fecola di patate
3 cucchiai di cacao amaro
un bicchiere di acqua tiepida
lievito di birra
150 gr di marmellata di mele cotogne
3 mele
mezzo cucchiaio di cannella
150 gr di zucchero


Sciogliere nell'acqua tiepida il lievito, aggiungerci lo zucchero e lasciarlo in un luogo tiepido finché non si forma la schiumetta.
Da parte mischiare la farina, la fecola e il cacao, aggiungere la marmellata e lavorare il tutto fino a che l'impasto diventi granuloso.
Aggiungere la miscela di acqua e lievito. Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Lasciare lievitare, coperto da un canovaccio in un luogo caldo.
Tagliare metà delle mele a fettine, il resto a pezzetti piccoli.
Quando l'impasto risulterà ben lievitato, aggiungere i pezzetti di mela, lavorando il meno possibile.
Ricoprire una teglia con la carta da forno, mettere l'impasto nella teglia, aggiungere le fettine di mela nella superficie premendo leggermente. Lasciare lievitare per un'ora.
Infornare a 180° C per un'ora.
Lasciare raffreddare e spolverare a piacere con zucchero a velo.

mercoledì 17 aprile 2013

Tagliatelle alle zucchine



Ingredienti:

150 gr di tagliatelle
2 grosse zucchine
un pomodoro
aglio
un cucchiaio di olio evo
origano
sale e pepe qb

Tagliare le zucchine a rondelle sottili e regolari. Mentre l'acqua per la pasta si scalda, mettere l'olio in una grossa padella antiaderente e aggiungere l'aglio a soffriggere. Aggiungere le zucchine. Cuoceranno molto velocemente, a fine cottura aggiungere il pomodoro tagliato a pezzetti piccoli e abbondante origano, salare e pepare a piacere.
Ho usato delle tagliatelle fresche che richiedono poca cottura, realizzate con farina di grano duro, acqua, mezza bustina di zafferano e pochissimo sale. Poi si tagliano con la macchina per la pasta e si lasciano asciugare un pochino. Ma si possono benissimo usare quelle in commercio...
Una volta cotte, le ho ripassare per un minuto in padella con il condimento.
Ottime anche tiepide.

giovedì 11 aprile 2013

Mezze penne primavera


Ingredienti per 3 persone:

una zucchina grande
due carote
una cipolla gialla
sedano
abbondante basilico
un cucchiaio raso di olio evo
sale e pepe 
150 gr di mezze penne

Far cuocere la pasta lasciandola un po' al dente. 
Nel frattempo, in una padella antiaderente, in poco olio, far appassire le verdure grattugiate finemente. Far cuocere per pochi minuti. Aggiustare di sale e pepe. Spegnere e aggiungere a crudo abbondante basilico.
Condire la pasta e servire anche fredda.
Il risultato è molto leggero e fresco. Ottimo per questa stagione!

martedì 9 aprile 2013

Gnocchetti ai piselli speziati


Ingredienti per 3 persone:

2 cipolle gialle medie
300 gr di piselli
2 pomodori
un cucchiaio di curry
un cucchiaio di paprika dolce
un cucchiaio di olio evo
sale q.b.
150 gr di gnocchetti di grano duro

In una grossa padella, far appassire la cipolla in poco olio. Da parte sciogliere il curry in poca acqua calda e aggiungerla alla cipolla.
Una volta appassita, aggiungere i piselli (vista la stagione, ho usato quelli freschi di orto ma vanno bene anche quelli surgelati).
A parte tagliare i pomodori a quadratini piccoli, mischiarli con la paprika. Quando i piselli sono quasi a fine cottura, aggiungere i pomodori e lasciare cuocere ancora per un pochino.
Nel frattempo cuocere la pasta.
Io uso i gnocchetti perché tengono bene la cottura e poi sono molto buoni anche da freddi.
Scolate, condite e buon appetito!!!

venerdì 22 marzo 2013

Roselline di mele


Oggi ero particolarmente di fretta, ma avevo proprio voglia di un dolcetto.
Questi dolcetti sono molto veloci e necessitano di pochissimi ingredienti e di scarse abilità!!!

Ingredienti per sei dolcetti:
2 mele 
50 gr di zucchero
due bicchieri di acqua
una sfoglia di pasta brisée
cannella in polvere
zucchero di canna
zucchero a velo per la decorazione

Sbucciare le mele e tagliarle a fette di 2 mm, mettere in una casseruola l'acqua e lo zucchero, poco prima che inizi a bollire unire le fettine di mela e lasciare cuocere per qualche minuto. Dovranno essere morbide ma consistenti.
Farle asciugare e intiepidire.
Per la sfoglia d pasta brisèe, io uso quelle già pronte, se ne trovano di vegan a prezzi modici e sono molto comode da usare soprattutto quando si ha poco tempo.
Tagliare delle strisce larghe 2 cm.
Appoggiare le fettine di mela sulla prima metà di ogni striscia e ripiegare l'altra metà sulla mela in maniera tale che parte della mela resti senza copertura.
Arrotolare la pasta su se stessa in maniera da formare dei rotolini da cui sbucheranno un po' le fettine.
In un piattino mischiare lo zucchero di canna e la cannella.
"Sporcare" le punte dei rotolini nel composto di zucchero e cannella.
Infornare per 20 minuti a 180°C.
Una volta raffreddati, decorare con lo zucchero a velo!

Velocissimi!!!

martedì 5 marzo 2013

Muffin all'arancia

Nuova versione dei muffin all'arancia.


Ingredienti:

120 gr di margarina vegetale
2 arance rosse biologiche
1/2 cucchiaino di cannella
100 gr di farina di mandole dolci
150 gr di farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci
150 gr di zucchero

Lavorare la margarina con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e spumoso. (Attenzione alla margarina che si usa, molto spesso hanno al loro interno tracce di latte o addirittura sono estratte da esso...).
Unire le bucce grattugiate delle arance e il mezzo cucchiaino di cannella, a parte spremere il succo delle arance.
A parte mescolare le due farine con il lievito.
Unire le farine al composto di margarina e zucchero, aggiungere poco alla volta il succo delle due arance fino ad ottenere un impasto liscio e abbastanza corposo.
Suddividere l'impasto dentro i pirottini per i muffin o direttamente dentro la teglia per i muffin, io preferisco usare i pirottini perché non sporcano e poi i dolcetti vengono fuori meglio.
Cuocere per 20/25 minuti a 180°C.
Con questo impasto mi sono venuti 16 muffin medi.
E adesso me lo gusto con un buon the biologico!!

venerdì 1 marzo 2013

Focaccia bianca alla bietola

Una ricettina di "emergenza" ma che ha ottenuto un grande successo a casa mia.


Velocissima e facile facile ma sfiziosa.

Ingredienti:

pasta per la pizza: 
500 gr di farina 00
1/2 bicchiere di olio
un cucchiaino di sale
acqua tiepida 
lievito di birra
una puntina di zucchero di canna

bietola
olio evo
uno spicchio di aglio
sale e pepe

Per la pasta per la pizza si può usare quella comprata ma io preferisco farla al volo, in realtà per farla a regola d'arte ci vorrebbe una lievitazione lenta di almeno 8 ore, io faccio quella sprint quando non ho tempo e in meno di un ora è lievitata. Impasto insieme 500 gr di farina 00, con un cucchiaino di sale, mezzo bicchiere di olio evo, a parte riscaldo l'acqua a cui aggiungo una puntina di zucchero di canna e dentro ci sbriciolo il panetto di lievito di birra e lo lascio da parte finché non si forma una leggera schiumetta. Aggiungo l'acqua e il lievito al primo impasto e la lavoro velocemente.
Quando diventa un impasto sodo e liscio, lo metto in una ciotola coperta dalla pellicola trasparente e da un canovaccio e lo lascio lievitare in un ambiente tiepido.
Nel frattempo lavo e asciugo la bietola. La taglio e pazzi grossolani. In una padella faccio soffriggere l'aglio in poco olio evo, aggiungo la bietola e copro con un coperchio finché la bietola non è si appassisce. 
Sale e pepe Q.B.
Tiro la pasta con le mani, inforno a 180°C per 20 minuti!!

lunedì 25 febbraio 2013

Insalata calda ai 5 cereali


Ingredienti:

50 gr di farro perlato
50 gr di orzo perlato
50 gr di grano
50 gr di avena
50 gr di riso rosso
una cipolla gialla
4 patate medie
un bel cespo di bietole
olio evo
sale e pepe

Pelare, tagliare a tocchetti e far sbollentare in abbondante acqua salata le patate.
In una padella antiaderente far soffriggere la cipolla, tagliata sottilmente, in poco olio evo. Scolare le patate e farle rosolare insieme alla cipolla finché non si forma una piccola crosticina.
Tagliare a pezzi grossi la bietola e aggiungerla nella padella con le patate e la cipolla, chiudere con un coperchio e abbassare il fuoco.
Nell'acqua di cottura delle patate mettere a cuocere i cereali finché non saranno cotti, a me piacciono piuttosto croccanti.
A cottura ultimata aggiungere i cereali alle verdure cotte, aggiustare di sale e pepe.
Buon appetito!!

martedì 12 febbraio 2013

Papa y chili (patate con il chili)

Questa gustosa ricetta, l'ho provata in un locale e ho pensato di modificarla per renderla più vicina ai miei gusti.


Ingredienti  per 2 persone: 

4 patate medie
50 gr di fagioli cannellini
50 gr di fagioli borlotti
50 gr di fagioli rossi
1 cipolla
2 carote
4 coste di sedano
polpa di pomodoro
olio extravergine di oliva
sale
peperoncino 
chili in polvere

Lavare le patate possibilmente senza levare la buccia, farne dei cartocci e metterle in forno per almeno un ora a 180°C, finché non diventano morbide e ben cotte.
Mentre le patate cuociono in forno, prepariamo il chili.
Mettiamo, in una pentola capiente o come ho fatto io nella pentola a pressione, un filo d'olio evo, quando è abbastanza caldo ma non troppo aggiungiamo la cipolla, le carote e le coste di sedano tagliati sottilmente e lasciare soffriggere leggermente.
Aggiungere il peperoncino e la polpa di pomodoro, i fagioli (ricordarsi di lasciarli a bagno almeno dal giorno prima perché altrimenti non cuoceranno mai!!), il sale e il chili. 
Io ho usato questo:

Mi è stato regalato per natale, insieme ad un bel po' di squisiti prodotti dell'altro mercato! Ottimo! Profumato e piccantissimo!!
Chiudere la pentola e lasciare cuocere.

Quando le patate sono cotte e ancora tiepide, praticare un piccolo foro all'interno e inserire il chili!
Non è certo leggero! Ma è buonissimo!


lunedì 11 febbraio 2013

Zuppa asciutta di farro e cavolo


Con questo freddo, con la neve fuori casa, le zuppe sono la salvezza della mia vita, mi riscaldano e mi mettono di buon umore. 

Ingredienti

Una cipolla
2 patate medie
2 carote
un cavolo verza
un po' di broccolo siciliano
farro a piacere
un filo d'olio
acqua calda
sale e pepe

Ovviamente le quantità sono molto aperte, dipende dai gusti e dalla disponibilità degli ingredienti.
Faccio soffriggere, su di una padella antiaderente molto grande con poco olio extravergine, la cipolla e le carote tagliate fini, aggiungo le patate e un mezzo bicchiere di acqua calda.
Aggiungo infine i cavoli, un altro bicchiere di acqua e lascio cuocere coprendo con il coperchio.
A parte faccio cuocere il farro in acqua calda salata.
Quando il farro è pronto lo aggiungo nella padella e faccio finire di cuocere il tutto aggiustando di sale e pepe.
A noi piace moltissimo!! E riscalda davvero!!

Tortine vegan all'arancia e cannella

Ho cambiato e migliorato (a mio gusto) la ricetta della torta all'arancia vegan, che è stata la mia prima ricetta su questo blog.


Ingredienti:

120 gr di margarina vegetale
150 gr di zucchero integrale
3 arance biologiche
200 gr di farina
50 gr di fecola di patate
scagliette di cioccolato a piacere
1/2 cucchiaino di cannella
1 bustina di lievito

Ho lavorato la margarina con lo zucchero fino ad ottenere una bella cremina, aggiungere la scorza grattugiata delle arance (mi raccomando bio e lavate bene), mettere a filo il succo delle arance (io ho usato quelle che la natura mi ha dato che sono un pochino rosate all'interno), mescolare fino a che non vengono assorbiti, non aggiungere altro succo fino a che non viene assorbita la quantità messa precedentemente.
Setacciare la farina, la fecola, la cannella e il lievito.
Aggiungere poco alla volta lavorando bene per evitare grumi.
Infine incorporare le scagliette di cioccolato. Io a casa avevo le codette di cioccolato.
Riempire i pirottini a metà e infornare per 20/25 minuti a 180°C.

Non ci si crede al profumo che c'è in casa mia questa mattina!!!!

mercoledì 6 febbraio 2013

Polpette di ceci



Ingredienti:

200 gr. di ceci secchi
150 gr. di pangrattato + quello necessario per l'impanatura
1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva
sale e pepe

Mettere i ceci in ammollo il giorno prima in acqua calda. 
Il giorno dopo, scolare i ceci e tritarli a crudo fino ad ottenere una crema densa, aggiungere a filo l'olio evo, aggiustare di sale e pepe. Aggiungere il pangrattato fino a che non diventa una pasta lavorabile.


Io ho deciso di farne dei piccoli hamburger, li ho impanati passandoli sopra il pangrattato, forma una bella crosticina, poi li ho messi al forno per mezz'ora a 180°C.
Però la prossima volta li voglio friggere.

A noi sono piaciuti tantissimo! Accompagnati da un po' di semplicissimi piselli appassiti in padella...