lunedì 25 febbraio 2013

Insalata calda ai 5 cereali


Ingredienti:

50 gr di farro perlato
50 gr di orzo perlato
50 gr di grano
50 gr di avena
50 gr di riso rosso
una cipolla gialla
4 patate medie
un bel cespo di bietole
olio evo
sale e pepe

Pelare, tagliare a tocchetti e far sbollentare in abbondante acqua salata le patate.
In una padella antiaderente far soffriggere la cipolla, tagliata sottilmente, in poco olio evo. Scolare le patate e farle rosolare insieme alla cipolla finché non si forma una piccola crosticina.
Tagliare a pezzi grossi la bietola e aggiungerla nella padella con le patate e la cipolla, chiudere con un coperchio e abbassare il fuoco.
Nell'acqua di cottura delle patate mettere a cuocere i cereali finché non saranno cotti, a me piacciono piuttosto croccanti.
A cottura ultimata aggiungere i cereali alle verdure cotte, aggiustare di sale e pepe.
Buon appetito!!

martedì 12 febbraio 2013

Papa y chili (patate con il chili)

Questa gustosa ricetta, l'ho provata in un locale e ho pensato di modificarla per renderla più vicina ai miei gusti.


Ingredienti  per 2 persone: 

4 patate medie
50 gr di fagioli cannellini
50 gr di fagioli borlotti
50 gr di fagioli rossi
1 cipolla
2 carote
4 coste di sedano
polpa di pomodoro
olio extravergine di oliva
sale
peperoncino 
chili in polvere

Lavare le patate possibilmente senza levare la buccia, farne dei cartocci e metterle in forno per almeno un ora a 180°C, finché non diventano morbide e ben cotte.
Mentre le patate cuociono in forno, prepariamo il chili.
Mettiamo, in una pentola capiente o come ho fatto io nella pentola a pressione, un filo d'olio evo, quando è abbastanza caldo ma non troppo aggiungiamo la cipolla, le carote e le coste di sedano tagliati sottilmente e lasciare soffriggere leggermente.
Aggiungere il peperoncino e la polpa di pomodoro, i fagioli (ricordarsi di lasciarli a bagno almeno dal giorno prima perché altrimenti non cuoceranno mai!!), il sale e il chili. 
Io ho usato questo:

Mi è stato regalato per natale, insieme ad un bel po' di squisiti prodotti dell'altro mercato! Ottimo! Profumato e piccantissimo!!
Chiudere la pentola e lasciare cuocere.

Quando le patate sono cotte e ancora tiepide, praticare un piccolo foro all'interno e inserire il chili!
Non è certo leggero! Ma è buonissimo!


lunedì 11 febbraio 2013

Zuppa asciutta di farro e cavolo


Con questo freddo, con la neve fuori casa, le zuppe sono la salvezza della mia vita, mi riscaldano e mi mettono di buon umore. 

Ingredienti

Una cipolla
2 patate medie
2 carote
un cavolo verza
un po' di broccolo siciliano
farro a piacere
un filo d'olio
acqua calda
sale e pepe

Ovviamente le quantità sono molto aperte, dipende dai gusti e dalla disponibilità degli ingredienti.
Faccio soffriggere, su di una padella antiaderente molto grande con poco olio extravergine, la cipolla e le carote tagliate fini, aggiungo le patate e un mezzo bicchiere di acqua calda.
Aggiungo infine i cavoli, un altro bicchiere di acqua e lascio cuocere coprendo con il coperchio.
A parte faccio cuocere il farro in acqua calda salata.
Quando il farro è pronto lo aggiungo nella padella e faccio finire di cuocere il tutto aggiustando di sale e pepe.
A noi piace moltissimo!! E riscalda davvero!!

Tortine vegan all'arancia e cannella

Ho cambiato e migliorato (a mio gusto) la ricetta della torta all'arancia vegan, che è stata la mia prima ricetta su questo blog.


Ingredienti:

120 gr di margarina vegetale
150 gr di zucchero integrale
3 arance biologiche
200 gr di farina
50 gr di fecola di patate
scagliette di cioccolato a piacere
1/2 cucchiaino di cannella
1 bustina di lievito

Ho lavorato la margarina con lo zucchero fino ad ottenere una bella cremina, aggiungere la scorza grattugiata delle arance (mi raccomando bio e lavate bene), mettere a filo il succo delle arance (io ho usato quelle che la natura mi ha dato che sono un pochino rosate all'interno), mescolare fino a che non vengono assorbiti, non aggiungere altro succo fino a che non viene assorbita la quantità messa precedentemente.
Setacciare la farina, la fecola, la cannella e il lievito.
Aggiungere poco alla volta lavorando bene per evitare grumi.
Infine incorporare le scagliette di cioccolato. Io a casa avevo le codette di cioccolato.
Riempire i pirottini a metà e infornare per 20/25 minuti a 180°C.

Non ci si crede al profumo che c'è in casa mia questa mattina!!!!

mercoledì 6 febbraio 2013

Polpette di ceci



Ingredienti:

200 gr. di ceci secchi
150 gr. di pangrattato + quello necessario per l'impanatura
1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva
sale e pepe

Mettere i ceci in ammollo il giorno prima in acqua calda. 
Il giorno dopo, scolare i ceci e tritarli a crudo fino ad ottenere una crema densa, aggiungere a filo l'olio evo, aggiustare di sale e pepe. Aggiungere il pangrattato fino a che non diventa una pasta lavorabile.


Io ho deciso di farne dei piccoli hamburger, li ho impanati passandoli sopra il pangrattato, forma una bella crosticina, poi li ho messi al forno per mezz'ora a 180°C.
Però la prossima volta li voglio friggere.

A noi sono piaciuti tantissimo! Accompagnati da un po' di semplicissimi piselli appassiti in padella...